San Gimignano e Passignano (FI) – Dal 3 al 6 settembre 2025, le suggestive località di San Gimignano e Passignano ospiteranno la XXXII edizione dell’International Summer School on Religions, un evento di rilievo internazionale dedicato all’approfondimento del tema “Religione e immaginario. Reincantamento, forme del sacro e sfide nell’era digitale”. La conferenza si terrà presso l’Abbazia San Michele Arcangelo, Badia a Passignano.
Organizzata dalla Fondazione Arnaldo Nesti, in collaborazione con i Comuni di San Gimignano, Barberino Tavarnelle e Peccioli, la Summer School si propone di esplorare le nuove dinamiche della spiritualità contemporanea.
Il Ritorno del Sacro nell’Era Digitale
In un’epoca caratterizzata da processi di secolarizzazione, la religione continua a manifestarsi in nuove forme, permeando le interazioni sociali e le pratiche quotidiane. Il focus di questa edizione è il “reincantamento simbolico”, ovvero il ritorno del sacro in modalità plurali, spesso svincolate dalle istituzioni tradizionali. Le esperienze religiose diventano così vissute, espresse e condivise in molteplici modi, intensificandosi in contesti di mobilità globale, migrazioni e pluralità culturale, dove la religione funge anche da strumento per la costruzione dell’identità e del senso di appartenenza.
L’Impatto del Digitale sul Sacro
Un aspetto cruciale della riflessione sarà l’interazione tra religione e media. I social media, le piattaforme audiovisive e i linguaggi digitali amplificano e riplasmano l’immaginario religioso, dando vita a nuove forme di rappresentazione, estetizzazione e condivisione dell’esperienza del sacro.
La “Call for Papers” invita studiose e studiosi a esplorare il nesso tra religione e immaginario da una prospettiva interdisciplinare – sociologica, antropologica, storica, filosofica, tra le altre – analizzando come il religioso si manifesta, si adatta e si reinventa anche nell’ambito digitale. Si accolgono contributi teorici ed empirici che riflettano sulle modalità con cui il religioso si esprime e si trasforma nella vita quotidiana e nello spazio pubblico, includendo media, pratiche artistiche, processi migratori e contesti politici.
Tra i molteplici temi di riflessione proposti figurano:
- Immaginari religiosi in contesti secolari e post-secolari
- Reincantamento simbolico: riti, miti e spiritualità
- Lived religion: pratiche, gesti ed emozioni del credere
- Religione e immaginario politico: potere, ideologia, simboli religiosi nello spazio pubblico
- Esperienze religiose e spirituali attraverso le tecnologie: rituali, pratiche e social network
- Nuove forme di narrazione religiosa: dal cinema alla musica, dalla televisione ai social media
Borse di Studio per Giovani Ricercatori
La Fondazione Arnaldo Nesti offre 10 borse di studio destinate a giovani ricercatori (dottorandi, assegnisti, studenti di Master e Laurea) che desiderano partecipare alla Summer School. Le borse coprono l’iscrizione, il vitto e l’alloggio, mentre le spese di viaggio restano a carico dei candidati.
Le proposte di paper e le candidature per le borse di studio devono essere inviate entro il 30 giugno 2025. Per partecipare alla selezione, è necessario inviare un abstract della relazione (tra 200 e 400 parole) e un breve Curriculum Vitae et Studiorum.